
Capodanno in Liguria
I borghi più belli dell'entroterra ligure
da Seborga, il Principato che non esiste, a Triora, il paese delle Streghe
DAL 30 DICEMBRE AL 2 GENNAIO 2021 - 4 GIORNI/3 NOTTI
30 DICEMBRE: SAN REMO - Arrivo a Sanremo. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visita libera della città e per una piacevole passeggiata sul bellissimo lungomare. Eventuale visita della città vecchia detta “La Pigna” dall’aspetto medievale con vicoli stretti, rampe e scalinate. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
31 DICEMBRE: DOLCEACQUA / APRICALE / SEBORGA - Prima colazione in hotel e partenza con guida per Dolceacqua, piccolo borgo medievale della Val Nervia, lungo l’omonimo torrente. Considerato uno dei borghi più belli della Liguria, fu località prediletta dal pittore Claude Monet che lo immortalò nei suoi quadri. Proseguimento per Apricale, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”; ha conservato nel tempo la sua impronta schiettamente medievale con i suoi “carruggi” in pietra, le sue antiche porte ancora intatte, il “Castello della Lucertola”. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Seborga, Principato immaginario che rivendica la sua autonomia perduta. Visita guidata del centro storico caratterizzato da stretti carruggi e dalle antiche porte che difendevano l’abitato. Annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, vanta importanti monumenti: Il Palazzo dei Monaci con l’antica zecca, le Antiche Prigioni, la Chiesa parrocchiale. Rientro serale in hotel, CENONE DI CAPODANNO. Pernottamento.
1° GENNAIO: TRIORA / TAGGIA - Prima colazione in hotel e partenza per Triora, antico borgo immerso in un paesaggio incantevole. Visita guidata della cittadina, un dedalo pittoresco di viuzze tortuose, carruggi, volti, cortili dove spiccano i bellissimi portali in ardesia. Ma il passato di Triora ricorda anche momenti oscuri risalenti al secolo XVI quando delle donne del luogo furono sottoposte a processo con l’accusa di stregoneria perché ritenute responsabili della carestia che affliggeva il borgo.
Nel pomeriggio partenza per Taggia, borgo medievale a pochi chilometri dal mare, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Visita guidata: il Ponte Antico del sec. XIII, la Chiesa di Nostra Signora del Canneto con una splendida Torre Romanica. Tra le specialità gastronomiche del luogo è da ricordare l’Olivo Taggiasca. Rientro serale in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ZUCCARELLO / RIENTRO - Prima colazione in hotel e partenza. Si segue la Riviera ligure fino ad Albenga e si prosegue per Zuccarello. Visita libera del borgo annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Il disordine creativo dei carruggi, gli acciottolati, le facciate in pietra, i portici medievali fanno di questo borgo una località prediletta da artisti, registi e innamorati. Zuccarello è anche il paese natale di Ilaria del Carretto, morta giovane, ma resa immortale dal famoso sarcofago di Jacopo della Quercia esposto nel Duomo di Lucca. Dopo una sosta di relax in Rivera Ligure, partenza per il rientro.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 525
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: EURO 120
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus dalla Vostra sede; bus a disposizione per le escursioni come da programma; sistemazione in hotel 3-4 stelle a Sanremo o dintorni, trattamento di mezza pensione, due giornate di visita guidata, CENONE – VEGLIONE DI FINE ANNO, assicurazione sanitaria/bagaglio, una gratuità ogni 25 paganti.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Bevande, ingressi, extra in genere, tassa di soggiorno da pagare in loco.
HOTEL GARDEN 3*** SUP. - ALASSIO (o similare)